L'Associazione Culturale "Rottanuova" ONLUS, in collaborazione con l'Università Europea di Roma, partecipa all'intercomparazione internazionale sulla misurazione della concentrazione del gas radon organizzato dall'Università della Cantabria, iniziativa che ha trovato il suo incipit a Saelices el Chico (Salamanca, Spagna) nei giorni dal 23 al 27 maggio 2011.
Tu sei qui
Europa in Tavola
L’obiettivo è l’istituzione di un sito internet che consenta ai soci di proporre la cultura del loro paese attraverso manifatture di vario genere e, nel contempo, realizzare un banco di prova pratico (costantemente assistito) per i soci-allievi dei corsi di formazione.
Europa In Tavola è un progetto dell’Associazione Culturale Rottanuova ONLUS che mira a diffondere un moderno concetto di integrazione tra i vari popoli e le varie culture attraverso “l’arte dello stare a tavola”.
Il percorso lavorativo previsto per ogni singolo socio inserito si caratterizza sostanzialmente per la elasticità con la quale e' possibile seguirlo: con le sue attitudini, le sue difficoltà, le sue capacità di apprendimento e crescita. Cerchiamo, così, di coniugare protezione sociale con produzione, riabilitazione e lavoro.
Per ogni giovane accolto nelle strutture, viene redatto dall'èquipe interna e dallo psicologo un progetto di inserimento individuale, con il quale viene definita l'integrazione da realizzare.
In particolare il progetto di inserimento individuale ha lo scopo di:
indicare le prospettive circa le fasi ed il tempo necessario per l’inserimento del giovane nell’ambiente di lavoro;
Tutto questo richiede un lavoro attento ed una particolare propensione nell'osservare nella quotidianità il comportamento di ogni singolo accolto e verificare con periodicità i cambiamenti attivati o eventuali situazioni di malessere.
Si cerca quindi di promuovere:
Gli utili sulle vendite di questi oggetti saranno assegnati interamente allo sviluppo del progetto che Rottanuova con risolutezza persegue: la progettazione e la realizzazione di strutture che riescano ad autofinanziarsi, generando, così, nuova occupazione. Questo favorirà l’integrazione dei soci grazie sempre ad una formazione specifica che li renderà autonomi nel lavoro ed inseriti socialmente.
Qualunque sia il livello di difficoltà iniziale, la scommessa di crescita è per tutti, secondo tempi e modalità che tengano conto della realtà e della storia di ciascuno.