L'Associazione Culturale "Rottanuova" ONLUS, in collaborazione con l'Università Europea di Roma, partecipa all'intercomparazione internazionale sulla misurazione della concentrazione del gas radon organizzato dall'Università della Cantabria, iniziativa che ha trovato il suo incipit a Saelices el Chico (Salamanca, Spagna) nei giorni dal 23 al 27 maggio 2011.
Tu sei qui
Convegno_Seminario_Emozioni_Trieste
Convegno a Trieste
"LA PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
VIAGGIO FRA TEORIE, TECNICHE E APPLICAZIONI"
Venerdì 3 ottobre dalle 9:00 alle 18:45
Sabato 4 ottobre dalle 10:00 alle 17:45
Domenica 5 ottobre dalle 10:00 alle 18:30
Università degli Studi di Trieste
Piazzale Europa 1
24 ECM crediti formativi per tutte le professioni medico-sanitarie
DIREZIONE SCIENTIFICA
prof. Enzo Kermol Ph.D,
docente di psicologia generale, Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, Università degli Studi di Trieste; dottore di ricerca in medicina materno-infantile, pediatria dello sviluppo e dell'educazione, sviluppo del neonato; direttore scientifico del CRF; codificatore FACS - Facial Action Coding System.
![]() IL CONVEGNO - Il tema delle emozioni è senza dubbio uno dei più ampi e dibattuti dalla Psicologia, dalla Psicoanalisi, dalla Neurofisiologia e dalla Psichiatria. L’attività emozionale è stata sempre contrapposta a quella mentale e razionale rappresentando, in qualche modo, la risposta istintiva dell'uomo. Solo negli ultimi vent'anni si è cominciato a separare il mondo delle emozioni da quello degli affetti e, quindi, a delimitare le strutture cerebrali che sottendono a queste due funzioni. La funzione comunicativa delle emozioni comprende due momenti: il primo è determinato dall’attivazione negli altri di un comportamento empatico verso ciò che una persona sta provando, il secondo da uno scambio di informazioni. Questo convegno si pone come momento di confronto e sintesi degli avanzamenti nella ricerca e nelle applicazioni sociali delle emozioni. Si tratta della seconda edizione del convegno sulle emozioni che, dopo l’interesse suscitato dalla prima edizione intitolata “Come riconoscere e utilizzare le emozioni nelle applicazioni cliniche e nella psicoterapia”, propone un ulteriore approfondimento delle origini, dello sviluppo, delle applicazioni e degli studi svolti negli ultimi anni in una sorta di percorso figurato alla ricerca delle emozioni con “La psicologia delle emozioni. Viaggio fra teorie, tecniche e applicazioni”. Le emozioni segnano la vita quotidiana dell'uomo. Mai fino ad ora si era riusciti a definire la componente genetica, biologica e fisiologica con tanta precisione. Un’informazione continua e precisa in questo settore diviene un obbligo, non solo morale, per tutte le categorie che operano nel sanitario con rapporti interpersonali, ma anche in molti altri settori, al fine di migliorare la relazione e l’intervento, altrimenti carente nella componente umana. IL SEMINARIO - Sabato 4 ottobre -10:00-13:00 La ricerca sui comportamenti non verbali offre parecchi metodi per codificare i movimenti del corpo ma nessun metodo veramente affidabile che consenta di studiare le espressioni emotive. Adottando un approccio integrato è stato sviluppato un nuovo metodo di codifica, il Body Action and Posture (BAP)*, per una micro descrizione dei movimenti del corpo a livello anatomico (la diversa articolazione delle parti del corpo), a livello di forma (direzione e orientamento del movimento), a livello funzionale (funzioni di comunicazione e di autoregolazione). Questo sistema è stato applicato ad un corpus di emozioni, ne è stata valutata la completezza e dimostrata la validità di codifica a tre livelli: a) la ripetitività, b) la precisione temporale, c) la segmentazione. Verrà discusso il metodo per confermarne ulteriormente la validità e verranno proposte delle applicazioni di ricerca. *The Body Action and Posture coding system (BAP): Development and reliability. Dael, N., Mortillaro, M., & Scherer, K. R. (2012). The Body Action and Posture coding system (BAP): Development and reliability. Journal of Nonverbal Behavior, 36, 97-121. ![]() PRESENTAZIONE GRATUITA, ROMA 1 OTTOBRE Venerdì 3 ottobre 09:00 - Registrazione dei partecipanti 09:30 - Saluti di apertura Maurizio Fermeglia , Magnifico Rettore, Università di Trieste Walter Gerbino , Docente di Psicologia generale Enzo Kermol , Docente di Psicologia generale, Università di Trieste 10:00 - Paolo Fusari , Trieste Il ruolo delle emozioni nei contesti organizzativi 11:00 - pausa 11:15 Andrea Rocchitelli , Milano Emozioni al microscopio: lo studio di fotografie nelle sedute lunghe di Micropsicoanalisi 12:15 - Paolo Baiocchi , Trieste Lavorare con le emozioni in Psicoterapia della Gestalt 13:15 - pausa pranzo 14:30 -Marina Gerin Birsa , Romans d’Isonzo (GO) Riconoscimento ed intervento sulle emozioni implicate nell'attività sportiva Esercitazioni pratiche 15:30 - Marta Macedoni Lukšič, Lubiana (SLO) Cosa ci ha insegnato l’autismo in tema di emozioni? Esercitazioni pratiche 16:30 - pausa 16:45 - Giovanni Ottoboni , Bologna Le emozioni ed il corpo, un indissolubile legame 17:45 - Giovanna Ranaldo , Roma Le emozioni: il percorso delle percezioni tra giornalismo e comunicazione in aree di crisi
Sabato 4 ottobre
10:00 - Seminario
Marcello Mortillaro, Ginevra, Svizzera (CH) L'espressione delle emozioni attraverso i gesti e i movimenti del corpo: tecniche di analisi e evidenze empiriche Esercitazioni pratiche 13:00 - pausa pranzo 14:30 - Michela Balconi , Milano Ruolo delle misure psicofisiologiche nella comprensione delle emozioni: quale integrazione tra indici autonomici e cerebrali 15:30 - Marco Dondi, Ferrara Il sorriso e il distress nelle primissime fasi dello sviluppo 16:00 - Francesca Morganti , Bergamo Riconoscere e comunicare le emozioni: una prospettiva neuropsicosociale 16:45 - Giandomenico Bagatin , Trieste La Grande Fuga: il ruolo delle emozioni nella genesi della nevrosi Domenica 5 ottobre 10:00 - Mark G. Frank , Buffalo NY, (USA) Emozioni e inganno Esercitazioni pratiche 11:00 - Luciano Sabella , Firenze Funzione e disfunzionamenti della paura 12:00 - Marco Iacono, Trieste Panico: comprendere e affrontare i disfunzionamenti profondi Esercitazioni pratiche 13:00 - pausa pranzo 14:30 - Matteo Rizzato, Udine Le emozioni condivise: neuroni specchio ed empatia 15:30 - Raffaella Sbisà, Trieste Emozioni in viaggio Esercitazioni pratiche 16:30 - Monica Steiner, Trieste Psicotraumatologia. Impatto emotivo sugli avvenimenti traumatici 17:00 - Enzo Kermol, Trieste Le emozioni nella politica Esercitazioni pratiche 18:15 - Conclusioni e test ECM
|
- Accedi per lasciare commenti